Il contributo si inserisce nel dibattito intorno al ruolo che può essere rivestito dall’università pubblica nel favorire politiche di inclusione delle differenze di genere, a partire dalla sua funzione primaria di luogo deputato, per eccellenza, alla produzione del sapere critico. L’università, a partire dal crescente interesse verso il tema della parità, è chiamata a quell’indispensabile opera di riformulazione delle domande da rivolgere a qualsiasi ambito del sapere, che implica l’aggiornamento e l’integrazione del “canone”, per fornire strumenti di comprensione dei meccanismi, ormai invisibilizzati, delle forme simboliche e materiali di esclusione sociale e politica, di cui viene qui problematizzata la genesi storica.
NEL NOME DEL FEMMINISMO. Decostruzione e formazione a partire dall'università
Mitarotondo L.
2025-01-01
Abstract
Il contributo si inserisce nel dibattito intorno al ruolo che può essere rivestito dall’università pubblica nel favorire politiche di inclusione delle differenze di genere, a partire dalla sua funzione primaria di luogo deputato, per eccellenza, alla produzione del sapere critico. L’università, a partire dal crescente interesse verso il tema della parità, è chiamata a quell’indispensabile opera di riformulazione delle domande da rivolgere a qualsiasi ambito del sapere, che implica l’aggiornamento e l’integrazione del “canone”, per fornire strumenti di comprensione dei meccanismi, ormai invisibilizzati, delle forme simboliche e materiali di esclusione sociale e politica, di cui viene qui problematizzata la genesi storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Disubbidienti - estratto.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.