Il contributo illustra la vocazione della libertà di insegnamento a porsi come paradigmatica per la libertà individuale. Lo scritto ripercorre le tappe salienti della sua evoluzione nell’ordinamento interno delineandone l’ambito materiale di esplicazione, le sostanziali differenze con la libertà di manifestazione del pensiero, i limiti, il suo indispensabile ruolo nella determinazione del pluralismo democratico e le innovazioni normative che hanno interessato l’attuazione legislativa della medesima.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Insegnamento (Libertà di) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il contributo illustra la vocazione della libertà di insegnamento a porsi come paradigmatica per la libertà individuale. Lo scritto ripercorre le tappe salienti della sua evoluzione nell’ordinamento interno delineandone l’ambito materiale di esplicazione, le sostanziali differenze con la libertà di manifestazione del pensiero, i limiti, il suo indispensabile ruolo nella determinazione del pluralismo democratico e le innovazioni normative che hanno interessato l’attuazione legislativa della medesima. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/53988 |
ISBN: | 88-14-12158-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.