The dissertation will analyze different modes of reception that allow the Orpheus myth to permeate Twentieth century european literature. The research aims to propose a selection of certain authors and texts, in order to highlight the tematic and stylistic variation that the classical myth undergoes once it is framed within the epistemological complexity of the Twentieth Century. Therefore, the discourse will adopt an interdisciplinary approach which will also take into account the philosophical and cultural background in which the various texts are produced.

La tesi intende analizzare alcune peculiari modalità di recupero del mito di Orfeo nella letteratura europea del Novecento. L'obiettivo sarà quello di proporre una selezione di determinati 'snodi' testuali particolarmente sintomatici della diffrazione tematica e stilistica a cui l'archetipo classico va incontro, nel momento in cui esso viene inquadrato nella complessità epistemologica del secolo breve. L'indagine intende muoversi pertanto nell'alveo di un'ottica multidisciplinare che chiami in causa anche il retroterra filosofico, storico e culturale in cui vengono a incardinarsi le singole esperienze letterarie analizzate.

Orfeo nella modernità europea. Le metamorfosi di senso di un mito nei linguaggi del Novecento / Maggialetti, Claudia. - (2025 Apr 22).

Orfeo nella modernità europea. Le metamorfosi di senso di un mito nei linguaggi del Novecento.

MAGGIALETTI, CLAUDIA
2025-04-22

Abstract

The dissertation will analyze different modes of reception that allow the Orpheus myth to permeate Twentieth century european literature. The research aims to propose a selection of certain authors and texts, in order to highlight the tematic and stylistic variation that the classical myth undergoes once it is framed within the epistemological complexity of the Twentieth Century. Therefore, the discourse will adopt an interdisciplinary approach which will also take into account the philosophical and cultural background in which the various texts are produced.
22-apr-2025
La tesi intende analizzare alcune peculiari modalità di recupero del mito di Orfeo nella letteratura europea del Novecento. L'obiettivo sarà quello di proporre una selezione di determinati 'snodi' testuali particolarmente sintomatici della diffrazione tematica e stilistica a cui l'archetipo classico va incontro, nel momento in cui esso viene inquadrato nella complessità epistemologica del secolo breve. L'indagine intende muoversi pertanto nell'alveo di un'ottica multidisciplinare che chiami in causa anche il retroterra filosofico, storico e culturale in cui vengono a incardinarsi le singole esperienze letterarie analizzate.
Orfeo; Letteratura; mito; Novecento; Europa
Orpheus; Literature; myth; Twentieth Century; Europe
Orfeo nella modernità europea. Le metamorfosi di senso di un mito nei linguaggi del Novecento / Maggialetti, Claudia. - (2025 Apr 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva maggialetti pdf (1)_pdfA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Orfeo nella modernità europea. Le metamorfosi di senso di un mito nei linguaggi del Novecento.
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi definitiva maggialetti pdf (1)_pdfA_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Orfeo nella modernità europea. Le metamorfosi di senso di un mito nei linguaggi del Novecento.
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/539800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact