Il saggio intende analizzare il ruolo e la posizione avute dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino nel processo politico e diplomatico che, subito dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, portò alla dissoluzione dell’Impero ottomano. Le mire italiane nei confronti di alcuni territori della penisola anatolioca erano state già rivelate dalla sottoscrizione degli accordi di San Giovanni di Moriana con la Francia e la Gran Bretagna. tali accordi costituirono, da un punto di vista storico-diplomatico, una logica conseguenza del patto di Londra del 26 aprile 1915, rappresentando un tentativo di portare a soluzione, dopo la questione adriatica, anche l'assillante problema del Mediterraneo orientale. In questo senso, il ministro degli Esteri italiano, Sidney Sonnino, cercò di colmare i limiti nella condotta militare dell'Italia in quell'area con gli strumenti della diplomazia, che risultarono, però, velleitari. Le aspirazioni italiane furono travolte, infatti, dagli eventi dell'immediato dopoguerra, che portarono alla fine dell'Impero ottomano e alla nascita della Turchia moderna.
Sidney Sonnino e l'Impero ottomano
Imperato, Federico
2024-01-01
Abstract
Il saggio intende analizzare il ruolo e la posizione avute dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino nel processo politico e diplomatico che, subito dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, portò alla dissoluzione dell’Impero ottomano. Le mire italiane nei confronti di alcuni territori della penisola anatolioca erano state già rivelate dalla sottoscrizione degli accordi di San Giovanni di Moriana con la Francia e la Gran Bretagna. tali accordi costituirono, da un punto di vista storico-diplomatico, una logica conseguenza del patto di Londra del 26 aprile 1915, rappresentando un tentativo di portare a soluzione, dopo la questione adriatica, anche l'assillante problema del Mediterraneo orientale. In questo senso, il ministro degli Esteri italiano, Sidney Sonnino, cercò di colmare i limiti nella condotta militare dell'Italia in quell'area con gli strumenti della diplomazia, che risultarono, però, velleitari. Le aspirazioni italiane furono travolte, infatti, dagli eventi dell'immediato dopoguerra, che portarono alla fine dell'Impero ottomano e alla nascita della Turchia moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Imperato_Sidney Sonnino e l_impero ottomano.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
927.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.