Il contributo discute i risultati di un intervento volto alla valutazione del supporto specialistico per la presa in carico qualificata di un gruppo di cittadini beneficiari della misura regionale di contrasto alla povertà denominata Re.d 3.0 (Reddito di dignità), seconda edizione (ex L.R. 3/2016), condotto dal Comune di Modugno (BA) tra aprile e luglio 2023. Sono coinvolti, oltre ai beneficiari, gli enti di terzo settore, gli uffici comunali e le aziende for profit ospitanti i tirocini, che costituiscono l'attivazione lavorativa condizionale alla misura.
“A patto che tu diventi autonomo”: significati di empowerment per stakeholder e beneficiari di una misura di contrasto alla povertà con condizionalità di attivazione lavorativa.
CARLETTI E.;GRASSI M. F.;QUARTO V.;SALVATI A.
2025-01-01
Abstract
Il contributo discute i risultati di un intervento volto alla valutazione del supporto specialistico per la presa in carico qualificata di un gruppo di cittadini beneficiari della misura regionale di contrasto alla povertà denominata Re.d 3.0 (Reddito di dignità), seconda edizione (ex L.R. 3/2016), condotto dal Comune di Modugno (BA) tra aprile e luglio 2023. Sono coinvolti, oltre ai beneficiari, gli enti di terzo settore, gli uffici comunali e le aziende for profit ospitanti i tirocini, che costituiscono l'attivazione lavorativa condizionale alla misura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIV2025-091005_Salvati.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.