Questo articolo esplora la relazione tra condizionalità e discrezionalità, in particolare, come queste dimensioni influenzano il modello operativo dei servizi sociali nell'implementazione delle misure di contrasto alla povertà. Nell'articolo, invece che riferire la tipologia del 'buono, brutto e cattivo' percettore di misure di adeguamento del reddito, le relative rappresentazioni sono rivolte agli assistenti sociali. Il metodo della ricerca, di stampo qualitativo, si è servito di osservazione, shadowing e interviste. La fase di campo si è svolta in un Municipio di una città del sud Italia.
IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO ASSISTENTE SOCIALE. Condizionalità e discrezionalità delle misure di contrasto alla povertà/The good, the ugly, the bad social worker. Conditionality and discretion of anti-poverty measures
Quarto, Valeria;Salvati, Armida
2024-01-01
Abstract
Questo articolo esplora la relazione tra condizionalità e discrezionalità, in particolare, come queste dimensioni influenzano il modello operativo dei servizi sociali nell'implementazione delle misure di contrasto alla povertà. Nell'articolo, invece che riferire la tipologia del 'buono, brutto e cattivo' percettore di misure di adeguamento del reddito, le relative rappresentazioni sono rivolte agli assistenti sociali. Il metodo della ricerca, di stampo qualitativo, si è servito di osservazione, shadowing e interviste. La fase di campo si è svolta in un Municipio di una città del sud Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2032-4687-1-PB.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
738.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.