Questo volume è il risultato di un ciclo seminariale tenutosi nell'ambito del corso di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari nell'anno accademico 2003-2004, finalizzato all'approfondimento dello studio sulla presenza longobarda nella Puglia inclusa per un considerevole lasso di tempo nella Langobardia minor. Una iniziativa quindi proiettata sul territorio, tesa a dar luce a trascorsi storico-culturali e linguistici longobardi di cui tuttora la Puglia conserva traccia. A storici, archeologi, paleografi, linguisti e filologi, ciascuno con le più recenti competenze acquisite sul tema,è stato affidato il compito di dare maggiore visibilità ad un periodo storico anche localmente considerato perlopiù ai margini di altre epoche, quali la bizantina o la normanno-sveva. Dieci prestigiosi interventi che si offrono all'attenzione di quanti sono interessati al passato germanico della Longobardia minor, e in particolare della Puglia.
Presenze longobarde in Italia meridionale: il caso della Puglia
SINISI, Lucia
2007-01-01
Abstract
Questo volume è il risultato di un ciclo seminariale tenutosi nell'ambito del corso di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari nell'anno accademico 2003-2004, finalizzato all'approfondimento dello studio sulla presenza longobarda nella Puglia inclusa per un considerevole lasso di tempo nella Langobardia minor. Una iniziativa quindi proiettata sul territorio, tesa a dar luce a trascorsi storico-culturali e linguistici longobardi di cui tuttora la Puglia conserva traccia. A storici, archeologi, paleografi, linguisti e filologi, ciascuno con le più recenti competenze acquisite sul tema,è stato affidato il compito di dare maggiore visibilità ad un periodo storico anche localmente considerato perlopiù ai margini di altre epoche, quali la bizantina o la normanno-sveva. Dieci prestigiosi interventi che si offrono all'attenzione di quanti sono interessati al passato germanico della Longobardia minor, e in particolare della Puglia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.