Il XX secolo si apriva con nebbie di guerra che si addensavano ed erano destinate a condurre al grande conflitto che avrebbe cambiato l’Europa ed il mondo. La Santa Sede e il suo magistero si misuravano con i problemi e gli interrogativi posti dalla modernità e, in termini di politica internazionale, anche con le irrisolte complicate relazioni con l’Italia. Sarebbe toccato al cardinale di origine genovese, Giacomo della Chiesa, eletto al soglio di Pietro, vivere i tempi che decisero la fine “degli antichi giorni del mondo”.
Diplomazia, religione, nazioni. La missione di pace delle Chiese cristiane nel XX secolo, a cura di Matteo Luigi Napolitano, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2023, XVI+324 p. (Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Atti e Documenti, 65).
Nicola Neri
2024-01-01
Abstract
Il XX secolo si apriva con nebbie di guerra che si addensavano ed erano destinate a condurre al grande conflitto che avrebbe cambiato l’Europa ed il mondo. La Santa Sede e il suo magistero si misuravano con i problemi e gli interrogativi posti dalla modernità e, in termini di politica internazionale, anche con le irrisolte complicate relazioni con l’Italia. Sarebbe toccato al cardinale di origine genovese, Giacomo della Chiesa, eletto al soglio di Pietro, vivere i tempi che decisero la fine “degli antichi giorni del mondo”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.