Il contributo si sofferma sulla necessità di ripensare alle azioni che le agenzie educative devono attuare per favorire un dialogo più proficuo tra i diversi contesti d’istruzione e formazione che concorrono ad acquisire competenze ed esperienze in ambiti non solo formali, ma anche non formali e informali, ai fini anche del riconoscimento delle credenziali educative delle persone con background migratorio.
Strumenti per la validazione delle competenze delle persone rifugiate
M. Colosimo;A. F. Scardigno
2022-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulla necessità di ripensare alle azioni che le agenzie educative devono attuare per favorire un dialogo più proficuo tra i diversi contesti d’istruzione e formazione che concorrono ad acquisire competenze ed esperienze in ambiti non solo formali, ma anche non formali e informali, ai fini anche del riconoscimento delle credenziali educative delle persone con background migratorio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.