SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Brevi considerazioni sul rapporto tra tutela della libertà di espressione e informazione e contrasto alla disinformazione nell’UE. – 3. L’impatto della disinformazione derivante da ingerenze straniere sulla tenuta della democrazia e dello Stato di diritto. – 4. Il contrasto alla disinformazione causata da ingerenze straniere nell’ambiente online. – 5. Segue. e attraverso i media tradizionali. – 6. Segue. il contrasto alla disinformazione “di guerra”. – 7. Contrasto alla disinformazione straniera e legislazioni interne lesive della libertà di espressione e informazione e dei processi democratici. – 8. Conclusioni.
Il contrasto alla disinformazione originata da ingerenze straniere nell’Unione europea
Giuseppe Morgese
2024-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Brevi considerazioni sul rapporto tra tutela della libertà di espressione e informazione e contrasto alla disinformazione nell’UE. – 3. L’impatto della disinformazione derivante da ingerenze straniere sulla tenuta della democrazia e dello Stato di diritto. – 4. Il contrasto alla disinformazione causata da ingerenze straniere nell’ambiente online. – 5. Segue. e attraverso i media tradizionali. – 6. Segue. il contrasto alla disinformazione “di guerra”. – 7. Contrasto alla disinformazione straniera e legislazioni interne lesive della libertà di espressione e informazione e dei processi democratici. – 8. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.