SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Brevi considerazioni sul rapporto tra tutela della libertà di espressione e informazione e contrasto alla disinformazione nell’UE. – 3. L’impatto della disinformazione derivante da ingerenze straniere sulla tenuta della democrazia e dello Stato di diritto. – 4. Il contrasto alla disinformazione causata da ingerenze straniere nell’ambiente online. – 5. Segue. e attraverso i media tradizionali. – 6. Segue. il contrasto alla disinformazione “di guerra”. – 7. Contrasto alla disinformazione straniera e legislazioni interne lesive della libertà di espressione e informazione e dei processi democratici. – 8. Conclusioni.

Il contrasto alla disinformazione originata da ingerenze straniere nell’Unione europea

Giuseppe Morgese
2024-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Brevi considerazioni sul rapporto tra tutela della libertà di espressione e informazione e contrasto alla disinformazione nell’UE. – 3. L’impatto della disinformazione derivante da ingerenze straniere sulla tenuta della democrazia e dello Stato di diritto. – 4. Il contrasto alla disinformazione causata da ingerenze straniere nell’ambiente online. – 5. Segue. e attraverso i media tradizionali. – 6. Segue. il contrasto alla disinformazione “di guerra”. – 7. Contrasto alla disinformazione straniera e legislazioni interne lesive della libertà di espressione e informazione e dei processi democratici. – 8. Conclusioni.
2024
9791223501337
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/535062
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact