Il presente contributo sofferma l’attenzione sulla Puglia, regione che ha saputo mettere a frutto le svariate opportunità connesse al proprio sistema agroalimentare per raggiungere molteplici obiettivi di sviluppo, tra i quali vi è la costruzione di itinerari turistici volti a dare un’immagine sistemica del proprio patrimonio culturale e am bientale. In particolare, analizza il ruolo chiave svolto in questo percorso dall’Ente Regione che, attraverso la pianifica zione strategica, giunge alla costruzione della guida “Puglia a tavola” della quale si propone una lettura critica.
COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ LOCALE, CIBO E TURISMO: IL CASO “PUGLIA A TAVOLA”
Francesca Rinella
;Mariateresa Gattullo
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo sofferma l’attenzione sulla Puglia, regione che ha saputo mettere a frutto le svariate opportunità connesse al proprio sistema agroalimentare per raggiungere molteplici obiettivi di sviluppo, tra i quali vi è la costruzione di itinerari turistici volti a dare un’immagine sistemica del proprio patrimonio culturale e am bientale. In particolare, analizza il ruolo chiave svolto in questo percorso dall’Ente Regione che, attraverso la pianifica zione strategica, giunge alla costruzione della guida “Puglia a tavola” della quale si propone una lettura critica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11 guida puglia a tavola.pdf
non disponibili
Descrizione: guida puglia a tavola
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
954.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.