Il volume raccoglie alcuni contributi dedicati al mestiere di storico in età contemporanea, tra ricerca, didattica e valorizzazione del patrimonio culturale, ed è dedicato alla memoria di Raffaele Licinio. Il volume è pubblicato nell’ambito del programma di ricerca dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi “Storia della città – 2022-2024” (coordinatore e responsabile scientifco V. Rivera Magos), in collaborazione con il Comune di Barletta, realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali

#Farestoria. Una discussione intorno al mestiere di storico

Francesco Violante
2024-01-01

Abstract

Il volume raccoglie alcuni contributi dedicati al mestiere di storico in età contemporanea, tra ricerca, didattica e valorizzazione del patrimonio culturale, ed è dedicato alla memoria di Raffaele Licinio. Il volume è pubblicato nell’ambito del programma di ricerca dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi “Storia della città – 2022-2024” (coordinatore e responsabile scientifco V. Rivera Magos), in collaborazione con il Comune di Barletta, realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
2024
979-12-5995-108-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/534722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact