Negli ultimi anni si assiste ad un numero sempre più crescente di persone provenienti da Paesi in stato di crisi che intendono riprendere gli studi interrotti e veder riconosciuto il proprio diritto all’Apprendimento Permanente. In quest’ottica è sempre più determinante che le Università Italiane adottino dei sistemi flessibili e autonomi di valutazione e di riconoscimento dei titoli di studio e culturali e delle competenze acquisiti, il che è ancora abbastanza complesso per le persone rifugiate. Partendo da tale consapevolezza, il presente contributo, dopo aver illustrato il quadro normativo di riferimento sul tema e i sistemi di valutazione attualmente presenti nelle realtà accademiche italiane, si sofferma sulle esperienze e i risultati conseguiti dal Centro Servizio per l’Apprendimento Permanente dell’Università degli Studi di Bari (d’ora in poi CAP) nella sperimentazione e adozione di una procedura di valutazione autonoma dei titoli di accesso all’Università delle persone rifugiate, a sostegno di una sempre maggiore inclusione e integrazione accademica.

L'Apprendimento Permanente delle persone rifugiate: un focus sulla valutazione di accesso all'Istruzione Terziaria

Colosimo M.;Scardigno A. F.
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi anni si assiste ad un numero sempre più crescente di persone provenienti da Paesi in stato di crisi che intendono riprendere gli studi interrotti e veder riconosciuto il proprio diritto all’Apprendimento Permanente. In quest’ottica è sempre più determinante che le Università Italiane adottino dei sistemi flessibili e autonomi di valutazione e di riconoscimento dei titoli di studio e culturali e delle competenze acquisiti, il che è ancora abbastanza complesso per le persone rifugiate. Partendo da tale consapevolezza, il presente contributo, dopo aver illustrato il quadro normativo di riferimento sul tema e i sistemi di valutazione attualmente presenti nelle realtà accademiche italiane, si sofferma sulle esperienze e i risultati conseguiti dal Centro Servizio per l’Apprendimento Permanente dell’Università degli Studi di Bari (d’ora in poi CAP) nella sperimentazione e adozione di una procedura di valutazione autonoma dei titoli di accesso all’Università delle persone rifugiate, a sostegno di una sempre maggiore inclusione e integrazione accademica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/533440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact