Negli ultimi cinquant'anni, i percorsi verso l'età adulta hanno subito profonde trasformazioni, caratterizzate da ritardi e maggiore flessibilità nelle transizioni chiave. Questo studio esplora tali cambiamenti attraverso un'analisi comparativa tra sei paesi europei: Danimarca e Svezia per il Nord Europa, la Francia e la Germania per il Centro Europa, l’Italia e la Spagna per il Sud Europa, utilizzando dati del "Timing of Life" del European Social Survey 2018 e indicatori Eurostat. La ricerca si focalizza su eventi cruciali come l'uscita dalla casa dei genitori, l'ingresso nel mercato del lavoro, il primo matrimonio e la nascita del primo figlio, evidenziando un ritardo generazionale e una diversificazione delle esperienze giovanili. Nei paesi del Nord e Centro Europa si osserva una maggiore indipendenza giovanile e una varietà di forme di convivenza, mentre nel Sud Europa, sebbene le transizioni siano posticipate, le tradizioni familiari rimangono influenti. La metodologia quantitativa adottata include l'analisi di microdati e macrodati, consentendo di confrontare i modelli di vita tra le diverse regioni. I dati mostrano che, mentre nei paesi nordici l'età di uscita dalla famiglia rimane costante, l'età del primo matrimonio e della nascita del primo figlio è significativamente aumentata. Al contrario, in Italia e Spagna, l'ingresso nel mercato del lavoro e la formazione della famiglia sono strettamente legati, con un ritardo più contenuto nelle transizioni rispetto al Nord Europa. Questa ricerca contribuisce alla comprensione delle dinamiche socio-culturali e strutturali che influenzano le transizioni verso l'età adulta in Europa, offrendo un'analisi dettagliata delle differenze regionali e generazionali.

Giovani impegnati nella transizione verso lo stato adulto: dati e confronti

Roberta Pace
Membro del Collaboration Group
;
Giuseppe Venere
Membro del Collaboration Group
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi cinquant'anni, i percorsi verso l'età adulta hanno subito profonde trasformazioni, caratterizzate da ritardi e maggiore flessibilità nelle transizioni chiave. Questo studio esplora tali cambiamenti attraverso un'analisi comparativa tra sei paesi europei: Danimarca e Svezia per il Nord Europa, la Francia e la Germania per il Centro Europa, l’Italia e la Spagna per il Sud Europa, utilizzando dati del "Timing of Life" del European Social Survey 2018 e indicatori Eurostat. La ricerca si focalizza su eventi cruciali come l'uscita dalla casa dei genitori, l'ingresso nel mercato del lavoro, il primo matrimonio e la nascita del primo figlio, evidenziando un ritardo generazionale e una diversificazione delle esperienze giovanili. Nei paesi del Nord e Centro Europa si osserva una maggiore indipendenza giovanile e una varietà di forme di convivenza, mentre nel Sud Europa, sebbene le transizioni siano posticipate, le tradizioni familiari rimangono influenti. La metodologia quantitativa adottata include l'analisi di microdati e macrodati, consentendo di confrontare i modelli di vita tra le diverse regioni. I dati mostrano che, mentre nei paesi nordici l'età di uscita dalla famiglia rimane costante, l'età del primo matrimonio e della nascita del primo figlio è significativamente aumentata. Al contrario, in Italia e Spagna, l'ingresso nel mercato del lavoro e la formazione della famiglia sono strettamente legati, con un ritardo più contenuto nelle transizioni rispetto al Nord Europa. Questa ricerca contribuisce alla comprensione delle dinamiche socio-culturali e strutturali che influenzano le transizioni verso l'età adulta in Europa, offrendo un'analisi dettagliata delle differenze regionali e generazionali.
2024
9791259654168
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovani impegnati nella transizione verso lo stato adulto dati e confronti.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo in volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 817.99 kB
Formato Adobe PDF
817.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/533200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact