Nel concetto di “utopia” può agevolmente rinvenirsi un punto focale che consente di disporre i molti spunti di riflessione intorno alla progettazione, alle possibilità e ai futuri del pedagogico su un piano chiaro e comunicabile. L’utopia, infatti, è “luogo” di elaborazione del possibile, attento alle emergenze “situate” del reale ma facendo segno, immancabilmente, a ciò che potrebbe (e dovrebbe) mutare e diventare realtà: non sorprende, quindi, che la riflessione intorno all’educazione umana, sin dai suoi primordi, la incorpori strutturalmente. Il presente intervento, dopo aver distinto in via preliminare un’accezione “regolativa” del concetto (eu-topos, “luogo felice”) da una più “eversiva” e radicale (ou-topos, “non-luogo”), richiama alcune rilevanti scuole di pensiero della pedagogia italiana contemporanea, evidenziando la valenza paradigmatica o prasseologica volta per volta attribuita alla componente utopica del discorso educativo.

Eu-topia, ovvero la “conditio sine qua non” del pedagogico

Pierluca Turnone
2025-01-01

Abstract

Nel concetto di “utopia” può agevolmente rinvenirsi un punto focale che consente di disporre i molti spunti di riflessione intorno alla progettazione, alle possibilità e ai futuri del pedagogico su un piano chiaro e comunicabile. L’utopia, infatti, è “luogo” di elaborazione del possibile, attento alle emergenze “situate” del reale ma facendo segno, immancabilmente, a ciò che potrebbe (e dovrebbe) mutare e diventare realtà: non sorprende, quindi, che la riflessione intorno all’educazione umana, sin dai suoi primordi, la incorpori strutturalmente. Il presente intervento, dopo aver distinto in via preliminare un’accezione “regolativa” del concetto (eu-topos, “luogo felice”) da una più “eversiva” e radicale (ou-topos, “non-luogo”), richiama alcune rilevanti scuole di pensiero della pedagogia italiana contemporanea, evidenziando la valenza paradigmatica o prasseologica volta per volta attribuita alla componente utopica del discorso educativo.
2025
9791255682714
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/532440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact