L’ibridazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’educazione richiede una governance basata su linee guida d’uso che favoriscano accessibilità, inclusività e personalizzazione. Questo contributo esplora un progetto di ricerca-formazione dell’Università di Bari finalizzato alla co-costruzione, con l’impresa sociale produttrice dei software Verse, di strumenti digitali supportati dall’IA e orientati da linee guida etiche. L’obiettivo è sviluppare una didattica che mantenga l’uomo al centro dei processi educativi nell’era dell’IA.

Didattica algoretica e Linee guida per la progettazione di ambienti di apprendimento human-centered

Loredana Perla;Ilenia Amati
;
Angelamaria De Feo
;
Annamaria Di Grassi
;
2024-01-01

Abstract

L’ibridazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’educazione richiede una governance basata su linee guida d’uso che favoriscano accessibilità, inclusività e personalizzazione. Questo contributo esplora un progetto di ricerca-formazione dell’Università di Bari finalizzato alla co-costruzione, con l’impresa sociale produttrice dei software Verse, di strumenti digitali supportati dall’IA e orientati da linee guida etiche. L’obiettivo è sviluppare una didattica che mantenga l’uomo al centro dei processi educativi nell’era dell’IA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/531660
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact