La crisi dei rifugiati che l’UE ha affrontato negli ultimi anni ha dimostrato molte debolezze nella politica di immigrazione dell’UE e, in particolare, nella protezione offerta ai minori non accompagnati. La Corte di giustizia dell’UE, in mancanza di un quadro giuridico chiaro e dedicato, ha progressivamente colmato le lacune legislative, promuovendo un approccio incentrato sul “migliore interesse del bambino”. Oggetto del presente lavore è l’esame del contenuto e della portata della protezione dei minori migranti secondo tre pronunce innovative tese a favorire la ricostruzione dell’unità familiare.
I minori stranieri non accompagnati nella giurisprudenza dell' Unione europea: fattori di resilienza , diritto al ricongiungimento familiare e processi di integrazione
Angela Maria Romito
2024-01-01
Abstract
La crisi dei rifugiati che l’UE ha affrontato negli ultimi anni ha dimostrato molte debolezze nella politica di immigrazione dell’UE e, in particolare, nella protezione offerta ai minori non accompagnati. La Corte di giustizia dell’UE, in mancanza di un quadro giuridico chiaro e dedicato, ha progressivamente colmato le lacune legislative, promuovendo un approccio incentrato sul “migliore interesse del bambino”. Oggetto del presente lavore è l’esame del contenuto e della portata della protezione dei minori migranti secondo tre pronunce innovative tese a favorire la ricostruzione dell’unità familiare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
II_03 Romito def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
156.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.