Il volume è frutto di un percorso di confronto e dialogo tra studiosi di diverse aree disciplinari che collaborano alle attività scientifiche del Centro Interdipartimentale di ricerca e Formazione per l’accoglienza e la tutela di Minori e Famiglie dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e hanno partecipato al progetto CROSS: Costruire approcci di Resilienza multi-sistemica come nuove Opportunità per fronteggiare le Situazioni di Stress. Un approccio biopsicosociale complesso per governare avversità, crisi e trasformazioni attuali e future. L’opera si propone di esplorare la resilienza multisistemica attraverso una prospettiva transdisciplinare e declina la riflessione sul tema intrecciando orizzonti osservativi e letture interpretative peculiari, che trovano spazio nei vari contributi ivi raccolti. A partire da una descrizione dei modelli teorico-concettuali e delle implicazioni applicative della resilienza multisistemica, il volume si articola in cinque sezioni. La prima sezione, “Contesti storico-culturali e sistemi socio-educativi”, analizza come la resilienza possa svilupparsi all’interno dei sistemi educativi e culturali. La seconda sezione, “Benessere dei minori, modelli familiari e sistemi di supporto socio-istituzionali”, si focalizza sull’importanza delle dinamiche familiari e del supporto intergenerazionale e istituzionale nel favorire l’adattamento e la crescita dei minori. La terza sezione, “Devianza, trattamenti rieducativi e sistemi penitenziari”, affronta il tema della resilienza in un contesto di reinserimento sociale e recupero. La quarta sezione, “Diritti dei minori e sistemi di tutela e protezione”, esplora la resilienza di bambini e adolescenti in situazioni di rischio. La quinta sezione, “Contesti di crisi e sistemi economici”, si concentra sulla resilienza economico-sociale. Attraverso l’analisi trasversale dei temi trattati in tutte le sezioni, il contributo finale riflette sulla complessità della resilienza multisistemica in una prospettiva transdisciplinare, delinea sfide e possibili approcci metodologici e suggerisce strategie e strumenti per rendere le società più eque e inclusive.

Resilienza: approcci multisistemici in ottica transdisciplinare

Caterina Balenzano
;
Pasquale Musso
2024-01-01

Abstract

Il volume è frutto di un percorso di confronto e dialogo tra studiosi di diverse aree disciplinari che collaborano alle attività scientifiche del Centro Interdipartimentale di ricerca e Formazione per l’accoglienza e la tutela di Minori e Famiglie dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e hanno partecipato al progetto CROSS: Costruire approcci di Resilienza multi-sistemica come nuove Opportunità per fronteggiare le Situazioni di Stress. Un approccio biopsicosociale complesso per governare avversità, crisi e trasformazioni attuali e future. L’opera si propone di esplorare la resilienza multisistemica attraverso una prospettiva transdisciplinare e declina la riflessione sul tema intrecciando orizzonti osservativi e letture interpretative peculiari, che trovano spazio nei vari contributi ivi raccolti. A partire da una descrizione dei modelli teorico-concettuali e delle implicazioni applicative della resilienza multisistemica, il volume si articola in cinque sezioni. La prima sezione, “Contesti storico-culturali e sistemi socio-educativi”, analizza come la resilienza possa svilupparsi all’interno dei sistemi educativi e culturali. La seconda sezione, “Benessere dei minori, modelli familiari e sistemi di supporto socio-istituzionali”, si focalizza sull’importanza delle dinamiche familiari e del supporto intergenerazionale e istituzionale nel favorire l’adattamento e la crescita dei minori. La terza sezione, “Devianza, trattamenti rieducativi e sistemi penitenziari”, affronta il tema della resilienza in un contesto di reinserimento sociale e recupero. La quarta sezione, “Diritti dei minori e sistemi di tutela e protezione”, esplora la resilienza di bambini e adolescenti in situazioni di rischio. La quinta sezione, “Contesti di crisi e sistemi economici”, si concentra sulla resilienza economico-sociale. Attraverso l’analisi trasversale dei temi trattati in tutte le sezioni, il contributo finale riflette sulla complessità della resilienza multisistemica in una prospettiva transdisciplinare, delinea sfide e possibili approcci metodologici e suggerisce strategie e strumenti per rendere le società più eque e inclusive.
2024
979-12-5965-392-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Resilienza (2).pdf

accesso aperto

Descrizione: Volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/524905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact