L’Italia è in prima linea nel processo di invecchiamento globale. Decenni di aumento della longevità e tassi di fecondità tra i più bassi in Europa hanno prodotto una delle popolazioni più anziane al mondo, rendendo il nostro un Paese dalla demografia eccezionale. Nel 2024, un italiano su quattro ha 65 anni o più, e questa proporzione è destinata a crescere ulteriormente. Entro il 2040, ci aspettiamo una composizione demografica radicalmente diversa, che segnerà l’alba di una nuova società nella storia dell’umanità. Gli individui oltre i 50 anni, al di fuori della loro età riproduttiva, costituiranno circa la metà della popolazione. E gli individui oltre i 75 anni rappresenteranno il 20% – ossia un quinto – della popolazione totale. Una nazione in cui individui in età post-genitoriale e post-pensionamento costituiscono il segmento più consistente della società rappresenta un territorio inesplorato, privo di modelli precedenti da cui trarre insegnamento. I bisogni di questi individui in evoluzione e le loro traiettorie familiari sempre più complesse plasmeranno questa nuova era.

La Demografia dell'invecchiamento. Una lettura positiva

A. Paterno
2024-01-01

Abstract

L’Italia è in prima linea nel processo di invecchiamento globale. Decenni di aumento della longevità e tassi di fecondità tra i più bassi in Europa hanno prodotto una delle popolazioni più anziane al mondo, rendendo il nostro un Paese dalla demografia eccezionale. Nel 2024, un italiano su quattro ha 65 anni o più, e questa proporzione è destinata a crescere ulteriormente. Entro il 2040, ci aspettiamo una composizione demografica radicalmente diversa, che segnerà l’alba di una nuova società nella storia dell’umanità. Gli individui oltre i 50 anni, al di fuori della loro età riproduttiva, costituiranno circa la metà della popolazione. E gli individui oltre i 75 anni rappresenteranno il 20% – ossia un quinto – della popolazione totale. Una nazione in cui individui in età post-genitoriale e post-pensionamento costituiscono il segmento più consistente della società rappresenta un territorio inesplorato, privo di modelli precedenti da cui trarre insegnamento. I bisogni di questi individui in evoluzione e le loro traiettorie familiari sempre più complesse plasmeranno questa nuova era.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La demografia dell’invecchiamento una lettura.pdf

accesso aperto

Descrizione: Aritcolo in rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 898.65 kB
Formato Adobe PDF
898.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/524620
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact