L’articolo si concentra sul significato da attribuire agli aggettivi che l’ordinamento giuridico utilizza per qualificare il salario, ponendo una questione metodologica relativa al rapporto fra norma giuridica e rapporti economici. L’articolo prova a verificare in che modo le qualità del salario, cioè adeguatezza e sufficienza, possano tradursi in un preciso valore monetario. A tal fine, nell’articolo si mettono in evidenza gli effetti e le contraddizioni prodotti quando i concetti normativi vengono trasformati in valori economici.
“Adeguato”, “sufficiente”, “povero”, “basso”, “dignitoso”: il salario in Italia fra principi giuridici e numeri economici
Vincenzo Bavaro
2023-01-01
Abstract
L’articolo si concentra sul significato da attribuire agli aggettivi che l’ordinamento giuridico utilizza per qualificare il salario, ponendo una questione metodologica relativa al rapporto fra norma giuridica e rapporti economici. L’articolo prova a verificare in che modo le qualità del salario, cioè adeguatezza e sufficienza, possano tradursi in un preciso valore monetario. A tal fine, nell’articolo si mettono in evidenza gli effetti e le contraddizioni prodotti quando i concetti normativi vengono trasformati in valori economici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RGL-2023-4-Parte-1-Dottrina.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.