A quattro anni dalla scoperta di un virus che ha impresso una trasformazione radicale al sistema di codici (politici, giuridici, filosofici, linguistici) intorno a cui si costituiscono e si articolano le civiltà, il volume si propone come momento di riflessione sui linguaggi della crisi e sulle forme adottate per raccontare ‘il male’, durante l’ultima pandemia, problematizzando alcuni temi nevralgici che hanno dominato il dibattito civile e scientifico. Pur non avendo scalfito la solidità del modello neoliberale, in grado di colonizzare economia, risorse umane, modelli culturali, la pandemia ha configurato nuovi scenari - qui esaminati da prospettive di ricerca diversificate - contagiando la politica, la comunicazione, il lavoro, l’istruzione, le relazioni sociali.
Dis-ordine virale. Politica e linguaggi della crisi
L. Mitarotondo
2024-01-01
Abstract
A quattro anni dalla scoperta di un virus che ha impresso una trasformazione radicale al sistema di codici (politici, giuridici, filosofici, linguistici) intorno a cui si costituiscono e si articolano le civiltà, il volume si propone come momento di riflessione sui linguaggi della crisi e sulle forme adottate per raccontare ‘il male’, durante l’ultima pandemia, problematizzando alcuni temi nevralgici che hanno dominato il dibattito civile e scientifico. Pur non avendo scalfito la solidità del modello neoliberale, in grado di colonizzare economia, risorse umane, modelli culturali, la pandemia ha configurato nuovi scenari - qui esaminati da prospettive di ricerca diversificate - contagiando la politica, la comunicazione, il lavoro, l’istruzione, le relazioni sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EBOOK-Dis-ordine-virale.-Politica-e-linguaggi-della-crisi (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.