Questo saggio introduttivo presenta una raccolta organica di contributi che costituiscono un momento di riflessione interdisciplinare sui linguaggi della crisi indotta dall’ultima pandemia, alla luce di una distanza temporale tale da favorire una più meditata valutazione delle trasformazioni che hanno investito le categorie del pensiero politico e giuridico, la letteratura, le forme del discorso e della decisione politica, il ruolo dei media, gli immaginari sociali e collettivi.

Introduzione. Culture, diritti, conflitti: oltre la pandemia

L. Mitarotondo
2024-01-01

Abstract

Questo saggio introduttivo presenta una raccolta organica di contributi che costituiscono un momento di riflessione interdisciplinare sui linguaggi della crisi indotta dall’ultima pandemia, alla luce di una distanza temporale tale da favorire una più meditata valutazione delle trasformazioni che hanno investito le categorie del pensiero politico e giuridico, la letteratura, le forme del discorso e della decisione politica, il ruolo dei media, gli immaginari sociali e collettivi.
2024
979-12-5977-389-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1.-Introduzione. Dis-ordine.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/524300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact