The essay examines Nilde Iotti’s contribution to the process of European integration during her presidency of the Italian Chamber of Deputies (1979-92), focusing on two areas of political-institutional activity: public discourse and interparliamentary work. The analysis of the themes present in her public discourse makes it possible to extrapolate the contents, the connections and, ultimately, the meaning (also civil and pedagogical) of the Europeanism conveyed by the third Office of the Italian State. The focus on interparliamentary work highlights the commitment to the creation of a stable network among the national parliaments of the EEC member states and between them and the European Parliament: an area in which Iotti was active, moved by the conviction that the exchange of experiences and, above all, the difficult but necessary search for common initiatives and priorities were decisive factors for the democratic strengthening of the process of European construction.

Il saggio esamina il contributo di Nilde Iotti al processo di integrazione eu-ropea durante la presidenza della Camera dei deputati (1979-92), ponendo in particolare l’attenzione su due ambiti di attività politico-istituzionale: il discorso pubblico e il lavoro interparlamentare. L’analisi dei temi e delle ricorrenze presenti nel discorso pubblico permette di estrapolare i contenuti, i nessi e, in ultima istanza, il significato (anche civile e pedagogico) dell’euro-peismo veicolato a livello istituzionale dalla terza carica dello Stato. Il focus sul lavoro interparlamentare ricostruisce l’impegno per la creazione di uno stabile network tra i parlamenti nazionali degli stati membri della Comunità e tra questi e il Parlamento europeo, ambito in cui Iotti si attiva mossa dalla convinzione che lo scambio di esperienze e, soprattutto, la difficile ma neces-saria ricerca di iniziative e priorità comuni costituiscano fattori decisivi per il rafforzamento in senso democratico del processo di costruzione europea.

L’europeismo di Nilde Iotti negli anni della presidenza della Camera (1979-92)

Stefano Mangullo
2024-01-01

Abstract

The essay examines Nilde Iotti’s contribution to the process of European integration during her presidency of the Italian Chamber of Deputies (1979-92), focusing on two areas of political-institutional activity: public discourse and interparliamentary work. The analysis of the themes present in her public discourse makes it possible to extrapolate the contents, the connections and, ultimately, the meaning (also civil and pedagogical) of the Europeanism conveyed by the third Office of the Italian State. The focus on interparliamentary work highlights the commitment to the creation of a stable network among the national parliaments of the EEC member states and between them and the European Parliament: an area in which Iotti was active, moved by the conviction that the exchange of experiences and, above all, the difficult but necessary search for common initiatives and priorities were decisive factors for the democratic strengthening of the process of European construction.
2024
Il saggio esamina il contributo di Nilde Iotti al processo di integrazione eu-ropea durante la presidenza della Camera dei deputati (1979-92), ponendo in particolare l’attenzione su due ambiti di attività politico-istituzionale: il discorso pubblico e il lavoro interparlamentare. L’analisi dei temi e delle ricorrenze presenti nel discorso pubblico permette di estrapolare i contenuti, i nessi e, in ultima istanza, il significato (anche civile e pedagogico) dell’euro-peismo veicolato a livello istituzionale dalla terza carica dello Stato. Il focus sul lavoro interparlamentare ricostruisce l’impegno per la creazione di uno stabile network tra i parlamenti nazionali degli stati membri della Comunità e tra questi e il Parlamento europeo, ambito in cui Iotti si attiva mossa dalla convinzione che lo scambio di esperienze e, soprattutto, la difficile ma neces-saria ricerca di iniziative e priorità comuni costituiscano fattori decisivi per il rafforzamento in senso democratico del processo di costruzione europea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mangullo_2024_L_europeismo di Nilde Iotti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 705.54 kB
Formato Adobe PDF
705.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/524123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact