This work focuses on the experience of 6,000 Italian social workers in the implementation of a new anti-poverty policy in Italy, the “Reddito di cittadinanza” (“Citizenship Income”, a form of basic income). The analysis firstly compares the different conceptions of poverty of the social workers and the workloads they had to sustain after the transition from “Reddito di Inclusione” (Inclusion Income) to “Reddito di cittadinanza”. Secondly, the results of a focus group on the theme of socio-work activation are presented, concentrating on the adaptation – at the organisational level – of social services to the new measure, which expanded the number of eligible beneficiaries.
L’articolo, a partire da una ricerca condotta, a livello nazionale, tra più di 6.000 assistenti sociali, assume la prospettiva dei social worker alle prese con l’implementazione delle nuove misure di contrasto alla povertà. Vengono confrontate le diverse concezioni della povertà emergenti tra gli assistenti sociali, e i carichi di lavoro assunti in rispondenza ai rinnovati dettami nel passaggio dal ReI (Reddito di Inclusione) al RdC (Reddito di Cittadinanza). Segnatamente al tema dell’attivazione socio-lavorativa, grazie a quanto emerso dai focus-group, vengono poi riferiti alcuni degli aspetti rispetto ai quali l’organizzazione dei servizi sociali si è dovuta maggiormente adattare ai nuovi assetti richiesti a livello ministeriale e indotti dall’ampliamento della platea degli aventi diritto.
L’implementazione del Reddito di Cittadinanza nell’esperienza degli assistenti sociali
Salvati, Armida
2024-01-01
Abstract
This work focuses on the experience of 6,000 Italian social workers in the implementation of a new anti-poverty policy in Italy, the “Reddito di cittadinanza” (“Citizenship Income”, a form of basic income). The analysis firstly compares the different conceptions of poverty of the social workers and the workloads they had to sustain after the transition from “Reddito di Inclusione” (Inclusion Income) to “Reddito di cittadinanza”. Secondly, the results of a focus group on the theme of socio-work activation are presented, concentrating on the adaptation – at the organisational level – of social services to the new measure, which expanded the number of eligible beneficiaries.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RTSA_3_2024_Bruni_Salvati.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
207.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.