The contribution introduces a monographic issue of the Journal, dedicated to an in-depth examination of the state of the art and trends in protection techniques in the fight against discrimination, starting from the traditional distinction between judicial remedies and alternative ways of preventing, activating and resolving conflicts. If anti-discrimination law has become the object of special attention in recent years, if not unprecedented, certainly singular in its scale, it is nonetheless a complex and dynamic law, whose degree of effectiveness must be concretely and repeatedly tested, entrusted as it is not only to its solid theoretical framework, but above all to its interpretation and practice.
Il contributo introduce un numero monografico della Rivista, dedicato all’approfondimento sullo stato dell’arte e sulle tendenze delle tecniche di tutela nel contrasto alle discriminazioni, partendo dalla tradizionale distinzione tra rimedi giudiziali e vie alternative di prevenzione, attivazione e soluzione dei conflitti. Se il diritto antidiscriminatorio è divenuto negli ultimi anni oggetto di attenzioni particolari, se non inedite, certamente singolari per la loro scala, si tratta comunque di un diritto complesso e dinamico, di cui è necessario saggiare concretamente e a più riprese il grado di efficacia, affidato com’è non solo al suo solido impianto teorico, ma soprattutto alla sua interpretazione e alla sua pratica.
L'effettività del diritto antidiscriminatorio dentro e oltre il processo. Introduzione
Giuseppe Antonio Recchia;
2024-01-01
Abstract
The contribution introduces a monographic issue of the Journal, dedicated to an in-depth examination of the state of the art and trends in protection techniques in the fight against discrimination, starting from the traditional distinction between judicial remedies and alternative ways of preventing, activating and resolving conflicts. If anti-discrimination law has become the object of special attention in recent years, if not unprecedented, certainly singular in its scale, it is nonetheless a complex and dynamic law, whose degree of effectiveness must be concretely and repeatedly tested, entrusted as it is not only to its solid theoretical framework, but above all to its interpretation and practice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RGL 3 2024 Estratto RECCHIA.pdf
non disponibili
Descrizione: Introduzione RGL 3/2024 Diritto antidiscriminatorio
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
415.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.