Partendo dall’evoluzione del concetto di cittadinanza nella società delle connessioni, l’articolo descrive una R-A biennale realizzata al fine di accrescere le competenze civiche digitali negli adolescenti di scuola secondaria di primo grado del territorio pugliese. I risultati evidenziano l’esistenza di un effetto positivo tra la promozione delle competenze di cittadinanza digitale e il miglioramento del clima di classe, suggerendo una connessione tra l’educazione alla digital citizenship e gli aspetti socio-relazionali in real life, base per la creazione di ambienti democratici.

Educare alla cittadinanza digitale per costruire ambienti democratici. Una ricerca mixed-method

Francesco Pizzolorusso
2024-01-01

Abstract

Partendo dall’evoluzione del concetto di cittadinanza nella società delle connessioni, l’articolo descrive una R-A biennale realizzata al fine di accrescere le competenze civiche digitali negli adolescenti di scuola secondaria di primo grado del territorio pugliese. I risultati evidenziano l’esistenza di un effetto positivo tra la promozione delle competenze di cittadinanza digitale e il miglioramento del clima di classe, suggerendo una connessione tra l’educazione alla digital citizenship e gli aspetti socio-relazionali in real life, base per la creazione di ambienti democratici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/522400
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact