Il saggio si sofferma sul significato e sulla portata della legge n. 168 del 2017 relativa a domini collettivi e usi civici, che, ispirandosi al magistero di paolo Grossi, riconosce l'esistenza di diritti ancestrali in capo a comunità originarie, disciplinandone la gestione secondo lo schema del dominio diviso di ascendenza medievale.

Comunità, usi civici e beni comuni dopo la legge n. 168 del 2017

Mastroberti Francesco
2024-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma sul significato e sulla portata della legge n. 168 del 2017 relativa a domini collettivi e usi civici, che, ispirandosi al magistero di paolo Grossi, riconosce l'esistenza di diritti ancestrali in capo a comunità originarie, disciplinandone la gestione secondo lo schema del dominio diviso di ascendenza medievale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MASTROBERTI - Comunità, usi civici e beni comuni 2 sito ESTRATTI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/522302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact