L’integrazione dei nuovi media nell’educazione è al centro di vivaci dibattiti, poiché rappresenta sia una sfida che un’opportunità per il sistema educativo contemporaneo. Questo studio esplora l’adozione delle tecnologie digitali in ambito scolastico, analizzando le diverse prospettive teoriche, dalla visione ottimistica del determinismo tecnologico alle preoccupazioni del tecnoscetticismo. Viene evidenziata l’importanza di sviluppare un modello didattico che integri efficacemente il digitale nella pratica educativa quotidiana, promuovendo al contempo culture partecipative e una pedagogia allineata con le dinamiche del mondo contemporaneo. Le tecnologie digitali offrono inoltre strumenti preziosi per affrontare le sfide legate all’inclusione, favorendo l’accesso alle conoscenze, migliorando l’interazione tra studenti e insegnanti, e rendendo l’apprendimento più coinvolgente e motivante. La New Media Literacy emerge come componente essenziale per affrontare le sfide educative del futuro, enfatizzando la necessità di un’educazione che integri in modo critico e responsabile le tecnologie digitali.

Pedagogia e Nuovi Media

Fornasari Alberto
;
2024-01-01

Abstract

L’integrazione dei nuovi media nell’educazione è al centro di vivaci dibattiti, poiché rappresenta sia una sfida che un’opportunità per il sistema educativo contemporaneo. Questo studio esplora l’adozione delle tecnologie digitali in ambito scolastico, analizzando le diverse prospettive teoriche, dalla visione ottimistica del determinismo tecnologico alle preoccupazioni del tecnoscetticismo. Viene evidenziata l’importanza di sviluppare un modello didattico che integri efficacemente il digitale nella pratica educativa quotidiana, promuovendo al contempo culture partecipative e una pedagogia allineata con le dinamiche del mondo contemporaneo. Le tecnologie digitali offrono inoltre strumenti preziosi per affrontare le sfide legate all’inclusione, favorendo l’accesso alle conoscenze, migliorando l’interazione tra studenti e insegnanti, e rendendo l’apprendimento più coinvolgente e motivante. La New Media Literacy emerge come componente essenziale per affrontare le sfide educative del futuro, enfatizzando la necessità di un’educazione che integri in modo critico e responsabile le tecnologie digitali.
2024
979-12-5965-416-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09 Fornasari.pdf

non disponibili

Descrizione: Copertina, indice, articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 539.19 kB
Formato Adobe PDF
539.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/521283
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact