Il saggio prende in esame l’evoluzione della trasparenza bancaria nel trentennio successivo all’emanazione del Testo Unico Bancario, evidenziando il passaggio dalla “trasparenza informativa”, intesa in termini di chiarezza e intelligibilità delle condizioni contrattuali, alla “trasparenza conformativa”, che pone l’accento anche sulla correttezza dei comportamenti e sull’adeguatezza dei prodotti, in linea con l’evoluzione del diritto privato regolatorio europeo. Il nuovo paradigma della trasparenza bancaria trova riscontro nel sistema dei rimedi, che accentua la finalità di conformazione delle condotte degli intermediari, anche in virtù della sinergia fra public e private enforcement. The essay analyses the evolution of banking transparency in the thirty years following the enactment of the Consolidated Banking Law, highlighting the transition from the “information transparency”, requiring the clearness and intelligibility of contractual terms and conditions, to the “conformative transparency”, which emphasizes also the fairness of conducts and the suitability of products, in line with the evolution of European regulatory private law. The new paradigm of banking transparency is strengthened by the system of legal remedies, which accentuates the purpose of conforming the conduct of intermediaries, also by virtue of the synergy between public and private enforcement.
La trasparenza come clausola conformativa e i rimedi
Tucci, Andrea
2024-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame l’evoluzione della trasparenza bancaria nel trentennio successivo all’emanazione del Testo Unico Bancario, evidenziando il passaggio dalla “trasparenza informativa”, intesa in termini di chiarezza e intelligibilità delle condizioni contrattuali, alla “trasparenza conformativa”, che pone l’accento anche sulla correttezza dei comportamenti e sull’adeguatezza dei prodotti, in linea con l’evoluzione del diritto privato regolatorio europeo. Il nuovo paradigma della trasparenza bancaria trova riscontro nel sistema dei rimedi, che accentua la finalità di conformazione delle condotte degli intermediari, anche in virtù della sinergia fra public e private enforcement. The essay analyses the evolution of banking transparency in the thirty years following the enactment of the Consolidated Banking Law, highlighting the transition from the “information transparency”, requiring the clearness and intelligibility of contractual terms and conditions, to the “conformative transparency”, which emphasizes also the fairness of conducts and the suitability of products, in line with the evolution of European regulatory private law. The new paradigm of banking transparency is strengthened by the system of legal remedies, which accentuates the purpose of conforming the conduct of intermediaries, also by virtue of the synergy between public and private enforcement.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tucci A. - La trasparenza come clausola conformativa e i rimedi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
865.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
865.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.