Se esiste un tempo della ritraduzione, un «âge de la retraduction», per citare lo studio di Isabelle Collombat, questo coincide senza dubbio con il ventunesimo secolo. Ma cos’è una ritraduzione? Cosa determina la scelta di ritradurre un testo? È a queste domande, attraverso un’ampia ma organica carrellata di casi di studi, che si propone di rispondere il volume dal titolo suggestivo, Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici, a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini (Mucchi Editore, Modena 2023).

Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici, a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini

Lussone
2024-01-01

Abstract

Se esiste un tempo della ritraduzione, un «âge de la retraduction», per citare lo studio di Isabelle Collombat, questo coincide senza dubbio con il ventunesimo secolo. Ma cos’è una ritraduzione? Cosa determina la scelta di ritradurre un testo? È a queste domande, attraverso un’ampia ma organica carrellata di casi di studi, che si propone di rispondere il volume dal titolo suggestivo, Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici, a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini (Mucchi Editore, Modena 2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/521263
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact