The rule of the subordination of shareholders’loans provided by art. 2467 of Civil code, since its introduction, has raised some questions regarding its mechanisms and operational moments. The aim of this paper is to give a contribution on the debate through the systematic rereading of the quantitative and temporal standards from which depends the enforcement of the punitive rule of the reimbursement subordination of shareholders’loans with the goal of the preservation of the capital guarantee.

La disciplina della postergazione del finanziamento soci prevista dall’art. 2467 c.c. si caratterizza per meccanismi e momenti operativi di difficile interpretazione e ricostruzione che tuttora pongono margini di incertezza. Il presente lavoro intende fornire un contributo al dibattito attraverso la rilettura sistematica dei parametri quantitativi e temporali dai quali dipende l’applicazione del regime sanzionatorio della posposizione del rimborso dei finanziamenti erogati da soci che appare funzionale alla conservazione della garanzia patrimoniale della società di capitali a vantaggio dell’intero ceto creditorio.

La postergazione dei finanziamenti soci: meccanismi e momenti di operatività

sporta caputi francesco
2024-01-01

Abstract

The rule of the subordination of shareholders’loans provided by art. 2467 of Civil code, since its introduction, has raised some questions regarding its mechanisms and operational moments. The aim of this paper is to give a contribution on the debate through the systematic rereading of the quantitative and temporal standards from which depends the enforcement of the punitive rule of the reimbursement subordination of shareholders’loans with the goal of the preservation of the capital guarantee.
2024
La disciplina della postergazione del finanziamento soci prevista dall’art. 2467 c.c. si caratterizza per meccanismi e momenti operativi di difficile interpretazione e ricostruzione che tuttora pongono margini di incertezza. Il presente lavoro intende fornire un contributo al dibattito attraverso la rilettura sistematica dei parametri quantitativi e temporali dai quali dipende l’applicazione del regime sanzionatorio della posposizione del rimborso dei finanziamenti erogati da soci che appare funzionale alla conservazione della garanzia patrimoniale della società di capitali a vantaggio dell’intero ceto creditorio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/520920
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact