Le molteplici configurazioni che può assumere il rapporto tra scienza e politica (così come quello tra ricerca individuale e dimensione pubblica) rendono complessa una loro trattazione in poche righe, imponendo necessariamente una scelta: si tratta di individuare una prospettiva dalla quale guardare al problema, di aderire a un solo approccio che possa parzialmente illuminare le questioni in campo, a partire da Horkheimer, Adorno e Weber

Scienza e bene comune tra critica dell'illuminismo e utopia

Fronzi G.
2024-01-01

Abstract

Le molteplici configurazioni che può assumere il rapporto tra scienza e politica (così come quello tra ricerca individuale e dimensione pubblica) rendono complessa una loro trattazione in poche righe, imponendo necessariamente una scelta: si tratta di individuare una prospettiva dalla quale guardare al problema, di aderire a un solo approccio che possa parzialmente illuminare le questioni in campo, a partire da Horkheimer, Adorno e Weber
2024
9788861871878
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/520481
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact