L’autore si propone di indagare alcune “prassi partecipative” di origine contrattuale al fine di evidenziare la crescente centralità che ha assunto il tema in sede negoziale. L’articolo offre un’analisi giuridica basata sull’osservazione dei contenuti della contrattazione collettiva di ambito nazionale e aziendale, che consente di enfatizzare la centralità che ha assunto il tema della partecipazione nelle relazioni industriali italiane. L’analisi condotta consente di effettuare, altresì, qualche riflessione sul rapporto intercorrente tra partecipazione e democrazia industriale.

La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella contrattazione collettiva

donato marino
2020-01-01

Abstract

L’autore si propone di indagare alcune “prassi partecipative” di origine contrattuale al fine di evidenziare la crescente centralità che ha assunto il tema in sede negoziale. L’articolo offre un’analisi giuridica basata sull’osservazione dei contenuti della contrattazione collettiva di ambito nazionale e aziendale, che consente di enfatizzare la centralità che ha assunto il tema della partecipazione nelle relazioni industriali italiane. L’analisi condotta consente di effettuare, altresì, qualche riflessione sul rapporto intercorrente tra partecipazione e democrazia industriale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La partecipazione dei lavoratori nella contrattazione collettiva_DRI_4_2020.pdf

non disponibili

Descrizione: saggio partecipazione lavoratori
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 506.48 kB
Formato Adobe PDF
506.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/520147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact