Nel volume confluiscono i risultati di indagini di carattere storico, archeologico e topografico condotte dall’autore per oltre un decennio sul tratto della via Appia compreso tra gli odierni centri di Gravina in Puglia e Taranto. Partendo dall’analisi della documentazione edita, si esamina l’impatto della strada romana nei paesaggi del settore meridionale della Fossa Bradanica, in particolare attraverso gli esiti delle ricognizioni di superficie condotte nel 2012 e negli anni 2021-2022 lungo parte del segmento della Regina Viarum che si sviluppa a Nordovest del capoluogo ionico.

La via Appia nei paesaggi della Puglia centrale. Archeologia nella Fossa Bradanica

Luciano Piepoli
2024-01-01

Abstract

Nel volume confluiscono i risultati di indagini di carattere storico, archeologico e topografico condotte dall’autore per oltre un decennio sul tratto della via Appia compreso tra gli odierni centri di Gravina in Puglia e Taranto. Partendo dall’analisi della documentazione edita, si esamina l’impatto della strada romana nei paesaggi del settore meridionale della Fossa Bradanica, in particolare attraverso gli esiti delle ricognizioni di superficie condotte nel 2012 e negli anni 2021-2022 lungo parte del segmento della Regina Viarum che si sviluppa a Nordovest del capoluogo ionico.
2024
9791259950949
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Insulae_47_compressed-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: La via Appia nei paesaggi della Puglia centrale. Archeologia nella fossa Bradanica
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/519762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact