By stating the expected principle of law, according to art. 363 bis c.p.c., the Court of Cassation, with its sentence no. 21883/2024, believes that the ownership of territorial bodies of the obligation to reimburse the additional excise duty on electricity collected by the Provinces in the two-year period 2010 and 2011 should be excluded, simultaneously excluding their passive legitimation in the related merit proceedings. The ruling is a prelude to a simplification of the legal actions promoted up to now both against the Tax Agency and against the Provinces and Metropolitan Cities. Furthermore, sharing a substantialist approach on the intrinsic fiscal nature of the levies coined by the state legislator for the sole purpose of replacing the sources of financing of peripheral bodies, the Court of Cassation appreciates, from an unusual perspective, the limits of decentralized taxation.

Enunciando l’atteso principio di diritto ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., la Corte di Cassazione, con la sua sentenza n. 21883/2024, ha ritenuto che debba essere esclusa la titolarità degli Enti territoriali dell'obbligazione restitutoria dell’addizionale sull’accisa sull’energia elettrica riscossa dalle Province nel biennio 2010 e 2011, escludendone parallelamente la legittimazione passiva nei collegati giudizi di merito. La statuizione prelude ad una semplificazione delle azioni processuali fin qui promosse sia nei confronti dell’Agenzia fiscale sia nei confronti delle Province e Città metropolitane. Inoltre, aderendo ad un approccio sostanzialista sulla intrinseca natura erariale dei prelievi coniati dal legislatore statale al solo fine di sostituire le fonti di finanziamento degli enti periferici, apprezza, sotto un profilo poco esplorato, i limiti della fiscalità decentrata.

La Cassazione riconosce la legittimazione passiva esclusiva dell’Agenzia delle Dogane nell’azione di rimborso dell’addizionale sull’accisa sull’energia elettrica incassata dagli Enti territoriali

selicato, g
2024-01-01

Abstract

By stating the expected principle of law, according to art. 363 bis c.p.c., the Court of Cassation, with its sentence no. 21883/2024, believes that the ownership of territorial bodies of the obligation to reimburse the additional excise duty on electricity collected by the Provinces in the two-year period 2010 and 2011 should be excluded, simultaneously excluding their passive legitimation in the related merit proceedings. The ruling is a prelude to a simplification of the legal actions promoted up to now both against the Tax Agency and against the Provinces and Metropolitan Cities. Furthermore, sharing a substantialist approach on the intrinsic fiscal nature of the levies coined by the state legislator for the sole purpose of replacing the sources of financing of peripheral bodies, the Court of Cassation appreciates, from an unusual perspective, the limits of decentralized taxation.
2024
Enunciando l’atteso principio di diritto ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., la Corte di Cassazione, con la sua sentenza n. 21883/2024, ha ritenuto che debba essere esclusa la titolarità degli Enti territoriali dell'obbligazione restitutoria dell’addizionale sull’accisa sull’energia elettrica riscossa dalle Province nel biennio 2010 e 2011, escludendone parallelamente la legittimazione passiva nei collegati giudizi di merito. La statuizione prelude ad una semplificazione delle azioni processuali fin qui promosse sia nei confronti dell’Agenzia fiscale sia nei confronti delle Province e Città metropolitane. Inoltre, aderendo ad un approccio sostanzialista sulla intrinseca natura erariale dei prelievi coniati dal legislatore statale al solo fine di sostituire le fonti di finanziamento degli enti periferici, apprezza, sotto un profilo poco esplorato, i limiti della fiscalità decentrata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/519637
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact