Nel mondo delle ICT, le dinamiche delriconoscimento sono deboli. Mentre ilriconoscimento io-altro si appoggia, off line, sulrispecchiamento neuronale, dove il sé è comel’altro, nell’ambiente digitale la comunicazione èsterilizzata dalla simulazione incarnata e vive larelazione intersoggettiva in modo opaco, trapersone ridotte a semplici esseri informazionali(inforg). Attorno alla insostenibilità di un’identitàdigitale persa nel "lato oscuro" dell'infosfera,strutturalmente aperta al disengagement morale,si richiede la messa a punto di una nuova eticadella comunicazione, di un umanesimo digitale,affinché l’uomo non smarrisca le capacitàempatiche.
Il lato oscuro dell'infosfera identità e comunicazione digitale
M. Sozio
2020-01-01
Abstract
Nel mondo delle ICT, le dinamiche delriconoscimento sono deboli. Mentre ilriconoscimento io-altro si appoggia, off line, sulrispecchiamento neuronale, dove il sé è comel’altro, nell’ambiente digitale la comunicazione èsterilizzata dalla simulazione incarnata e vive larelazione intersoggettiva in modo opaco, trapersone ridotte a semplici esseri informazionali(inforg). Attorno alla insostenibilità di un’identitàdigitale persa nel "lato oscuro" dell'infosfera,strutturalmente aperta al disengagement morale,si richiede la messa a punto di una nuova eticadella comunicazione, di un umanesimo digitale,affinché l’uomo non smarrisca le capacitàempatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Il lato oscuro dell_infosfera.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.