Il contributo tocca temi di carattere generale in materia di diritti reali: dai rapporti tra prescrizione e usucapione alla natura e alla funzione del non uso ventennale; dalla struttura dei diritti reali di godimento al fenomeno della contitolarità di diritti e di rapporti. L'Autore circoscrive l'ambito di applicazione della disciplina della prescrizione e del non uso al rapporto giuridico in senso tecnico, nozione questa riferibile non solo al rapporto obbligatorio, ma anche al rapporto giuridico reale, figura cui sarebbero riconducibili i diritti reali di godimento su cosa altrui e rispetto alla quale, invece, resterebbero estranei i rapporti di vicinato e quelli tra contitolari di uno stesso diritto reale.
Prescrizione e (contitolarità di) diritti reali di godimento su cosa altrui
Lisi Pierantonio
2023-01-01
Abstract
Il contributo tocca temi di carattere generale in materia di diritti reali: dai rapporti tra prescrizione e usucapione alla natura e alla funzione del non uso ventennale; dalla struttura dei diritti reali di godimento al fenomeno della contitolarità di diritti e di rapporti. L'Autore circoscrive l'ambito di applicazione della disciplina della prescrizione e del non uso al rapporto giuridico in senso tecnico, nozione questa riferibile non solo al rapporto obbligatorio, ma anche al rapporto giuridico reale, figura cui sarebbero riconducibili i diritti reali di godimento su cosa altrui e rispetto alla quale, invece, resterebbero estranei i rapporti di vicinato e quelli tra contitolari di uno stesso diritto reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lisi_Immobili&proprietà_2023_11.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
131.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.