La produzione di biomassa legnosa e il potenziale di stoccaggio del suolo hanno contribuito significativamente alla riduzione di CO2, mentre le principali emissioni sono state associate ai trattamenti fitosanitari e ai fertilizzanti
Valutare la carbon footprint di un mandorleto con uno strumento Gis
Francesco Maldera
Writing – Original Draft Preparation
;Salvatore CamposeoSupervision
;
2023-01-01
Abstract
La produzione di biomassa legnosa e il potenziale di stoccaggio del suolo hanno contribuito significativamente alla riduzione di CO2, mentre le principali emissioni sono state associate ai trattamenti fitosanitari e ai fertilizzantiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maldera_FR_08_2023.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo in rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
495.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.