This paper aims to re-discuss the controversial etymology of consul in Varro’s de vita populi Romani. The main objective is to assess whether the fragment, probably written in the turbulent period following Caesar’s assassination, yields any traces of the present state of the magistracy.
Il contributo si propone di ritornare sulla discussa etimologia di consul nel de vita populi Romani di Varrone, con l’obiettivo principale di valutare se il frammento, redatto verosimilmente nel periodo turbolento che seguì alll'assassinio di Cesare, restituisca tracce dello stato presente della magistratura.
Città. Politica. Istituzioni. Il consul varroniano tra il de lingua Latina e il de vita populi Romani
todisco elisabetta
2024-01-01
Abstract
This paper aims to re-discuss the controversial etymology of consul in Varro’s de vita populi Romani. The main objective is to assess whether the fragment, probably written in the turbulent period following Caesar’s assassination, yields any traces of the present state of the magistracy.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DS_81_TODISCO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
470.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.