Il contributo si occupa di indagare i nodi problematici che riguardano la Convenzione di moratoria secondo la nuova formulazione che si rinviene all’art. 182-octies, l.fall. per effetto del d.l. 118/2021. Dalla combinazione degli aspetti funzionali e strutturali emerge la disarmonia e l’incongruenza dell’istituto rispetto al sistema degli strumenti di risoluzione negoziale della crisi, ed un assetto di interessi potenzialmente sbilanciato in danno dei creditori. Di là dalla discutibile utilità dello strumento, un riequilibrio può derivare dalla corretta interpretazione della “provvisorietà» degli effetti e dal recupero di taluni effetti protettivi, previsti anche per il piú elementare degli strumenti di risoluzione.
La convenzione di moratoria tra continuità e discontinuità normativa
Emanuela Migliaccio
2021-01-01
Abstract
Il contributo si occupa di indagare i nodi problematici che riguardano la Convenzione di moratoria secondo la nuova formulazione che si rinviene all’art. 182-octies, l.fall. per effetto del d.l. 118/2021. Dalla combinazione degli aspetti funzionali e strutturali emerge la disarmonia e l’incongruenza dell’istituto rispetto al sistema degli strumenti di risoluzione negoziale della crisi, ed un assetto di interessi potenzialmente sbilanciato in danno dei creditori. Di là dalla discutibile utilità dello strumento, un riequilibrio può derivare dalla corretta interpretazione della “provvisorietà» degli effetti e dal recupero di taluni effetti protettivi, previsti anche per il piú elementare degli strumenti di risoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.