A margine della piú recente pronuncia delle Sezioni unite in materia di ma- ternità surrogata il contributo si interroga sulla ragionevolezza della soluzione accolta dalla Corte, in continuità con il precedente del 2019, in termini di con- danna della pratica di surrogazione, anche gratuita, e di riconoscimento del rap- porto con il genitore di intenzione ai sensi dell’art. 44, comma 1, lett. d, nonché sulla compatibilità, con il principio di eguaglianza ragionevolezza e con il sistema costituzionale e sovranazionale, del divieto opposto alle coppie omoaffettive di accesso alle tecniche alternative di procreazione.
La famiglia omogenitoriale
Migliaccio, E
2023-01-01
Abstract
A margine della piú recente pronuncia delle Sezioni unite in materia di ma- ternità surrogata il contributo si interroga sulla ragionevolezza della soluzione accolta dalla Corte, in continuità con il precedente del 2019, in termini di con- danna della pratica di surrogazione, anche gratuita, e di riconoscimento del rap- porto con il genitore di intenzione ai sensi dell’art. 44, comma 1, lett. d, nonché sulla compatibilità, con il principio di eguaglianza ragionevolezza e con il sistema costituzionale e sovranazionale, del divieto opposto alle coppie omoaffettive di accesso alle tecniche alternative di procreazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Migliaccio-2023-Diritto Successioni Famiglia-VoR.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
988.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
988.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.