Il contributo, esaminando 1) la proposta di legge C. 552, d’iniziativa dell’on.le Giachetti, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione» che la Commissione Giustizia della Camera ha iniziato ad esaminare in data 21 febbraio 2024; 2) il disegno di legge S. 933, d’iniziativa dei senatori Zanettin e Stefani, recante «Disposizioni di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134; 3) la proposta di legge C. 658, d’iniziativa degli on.li Calderone, Patriarca, Pella, recante «Modifiche all’articolo 192 del codice di procedura penale, in materia di valutazione degli elementi di prova desunti da intercettazioni di conversazioni tra soggetti diversi dall’indagato, e all’articolo 375 del codice penale, in materia di omessa trascrizione di intercettazioni di contenuto favorevole all’indagato», affronta le criticità sottese alle iniziative e le prospettive de jure condendo.

De jure condendo: Amministrativizzazione della liberazione anticipata - I criteri generali di priorità nell'esercizio dell'azione penale - Regole di valutazione degli elementi di prova desunti da intercettazioni di conversazioni tra soggetti diversi dall'indagato

Lorenzo Pulito
2024-01-01

Abstract

Il contributo, esaminando 1) la proposta di legge C. 552, d’iniziativa dell’on.le Giachetti, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione» che la Commissione Giustizia della Camera ha iniziato ad esaminare in data 21 febbraio 2024; 2) il disegno di legge S. 933, d’iniziativa dei senatori Zanettin e Stefani, recante «Disposizioni di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134; 3) la proposta di legge C. 658, d’iniziativa degli on.li Calderone, Patriarca, Pella, recante «Modifiche all’articolo 192 del codice di procedura penale, in materia di valutazione degli elementi di prova desunti da intercettazioni di conversazioni tra soggetti diversi dall’indagato, e all’articolo 375 del codice penale, in materia di omessa trascrizione di intercettazioni di contenuto favorevole all’indagato», affronta le criticità sottese alle iniziative e le prospettive de jure condendo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/519100
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact