Lo scoppio della crisi pandemica ha riacceso i riflettori su un tema centrale nella teoria economica e sociologica femminista, ovvero quello della “cura”, sottolineando la necessità di studiarla attraverso le lenti della riproduzione sociale. Se il mainstream economico attribuisce i divari occupazionali e salariali di genere a differenze nelle preferenze fra donne e uomini nell’allocazione del tempo, contributi teorici più radicali focalizzano l’attenzione sul ruolo delle istituzioni capitalistiche e ne sottolineano l’importanza al fine di comprendere la persistenza delle discriminazioni di genere nel capitalismo contemporaneo.
"PER AMORE O PER DENARO?” RIPRODUZIONE SOCIALE E DISCRIMINAZIONE NEL MONDO DELLA CURA IN ITALIA
Valeria Cirillo
;Lidia Greco
2024-01-01
Abstract
Lo scoppio della crisi pandemica ha riacceso i riflettori su un tema centrale nella teoria economica e sociologica femminista, ovvero quello della “cura”, sottolineando la necessità di studiarla attraverso le lenti della riproduzione sociale. Se il mainstream economico attribuisce i divari occupazionali e salariali di genere a differenze nelle preferenze fra donne e uomini nell’allocazione del tempo, contributi teorici più radicali focalizzano l’attenzione sul ruolo delle istituzioni capitalistiche e ne sottolineano l’importanza al fine di comprendere la persistenza delle discriminazioni di genere nel capitalismo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Cirillo Greco.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
310.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.