Nel grande capitolo dei Bisogni Educativi Speciali rientrano le alunne e gli alunni ad alto potenziale cognitivo (APC), meglio conosciuto, in ambito internazionale, con il termine anglosassone giftedness. La ricerca-formazione che sarà presentata in questo contributo si intitola “InclinAzione” ed è stata effettuata con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con 10 sezioni di scuola primaria, coinvolgendo un totale di 300 alunni. La ricerca ha indagato 3 ambiti principali: abilità naturali, caratteristiche intrapersonali e competenze, tramite l’utilizzo di 4 strumenti (il disegno, il Test TOL – Torre di Londra, test di valutazione delle funzioni esecutive, integrato con le Prove MT e il test GATES-2 – Gifted and Talented Evaluation Scales). In questo contributo sarà presentato l’inquadramento metodologico, concettuale e teorico alla base della ricerca e una prima analisi dei dati, attualmente ancora in fase di elaborazione.

Valutare la plusdotazione a scuola. Schoolwide Enrichment Model (SEM) per una didattica inclusiva dei gifted children

Ilenia, Amati
2024-01-01

Abstract

Nel grande capitolo dei Bisogni Educativi Speciali rientrano le alunne e gli alunni ad alto potenziale cognitivo (APC), meglio conosciuto, in ambito internazionale, con il termine anglosassone giftedness. La ricerca-formazione che sarà presentata in questo contributo si intitola “InclinAzione” ed è stata effettuata con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con 10 sezioni di scuola primaria, coinvolgendo un totale di 300 alunni. La ricerca ha indagato 3 ambiti principali: abilità naturali, caratteristiche intrapersonali e competenze, tramite l’utilizzo di 4 strumenti (il disegno, il Test TOL – Torre di Londra, test di valutazione delle funzioni esecutive, integrato con le Prove MT e il test GATES-2 – Gifted and Talented Evaluation Scales). In questo contributo sarà presentato l’inquadramento metodologico, concettuale e teorico alla base della ricerca e una prima analisi dei dati, attualmente ancora in fase di elaborazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_RIC_AMATI_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 516.1 kB
Formato Adobe PDF
516.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/517180
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact