Il contributo cerca di collocare l’assassinio di Di Vagno all'interno di una doppia crisi che l'Italia viveva in quegli anni: una crisi della sinistra, del socialismo italiano, che parte dalla scissione del Partito Comunista d'Italia con il Congresso di Livorno del gennaio 1921 e che termina con la marcia su Roma del 28 ottobre 1922 – una fase che ha come punto mediano proprio il delitto Di Vagno –; e un contesto più generale, che colloca l’assassinio del parlamentare socialista originario di Conversano nella fase finale di una crisi politica e sociale che l'Italia vive non soltanto nel dopoguerra, negli anni compresi tra il 1919-1922, ma che data a partire dal 1914, dallo scoppio della Prima guerra mondiale.
La vicenda di Giuseppe Di Vagno negli anni della crisi liberale (1914-1922)
Federico Imperato
2023-01-01
Abstract
Il contributo cerca di collocare l’assassinio di Di Vagno all'interno di una doppia crisi che l'Italia viveva in quegli anni: una crisi della sinistra, del socialismo italiano, che parte dalla scissione del Partito Comunista d'Italia con il Congresso di Livorno del gennaio 1921 e che termina con la marcia su Roma del 28 ottobre 1922 – una fase che ha come punto mediano proprio il delitto Di Vagno –; e un contesto più generale, che colloca l’assassinio del parlamentare socialista originario di Conversano nella fase finale di una crisi politica e sociale che l'Italia vive non soltanto nel dopoguerra, negli anni compresi tra il 1919-1922, ma che data a partire dal 1914, dallo scoppio della Prima guerra mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F_Imperato_La_vicenda_di_Giuseppe_Di_Vagno_negli_anni_dell_ crisi_liberale.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
159.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.