For many centuries, humanity believed the Earth to be the center of the Universe with the Sun and the planets orbiting around it (geocentric model). The Copernican revolution proved all planets in the solar system are instead orbiting around the Sun (heliocentric model). Since Copernicus time, our knowledge has improved exponentially, also thanks to the possibility to observe the solar system from space. The solar system is an essential topic in science literacy, necessary to understand how we measure time and what makes the Earth suitable for life. However, we did not know whether our students retained a basic astro-nomical knowledge from previous education. Before teaching had started, we asked students in Early Childhood Education in Norway (n = 102) and Educational Science in Italy (n = 104) to draw the solar system and classified each student’s drawing according to a 10 points scale. According to the drawing-writing method of assessing students, we assumed that the drawings would reflect their level of knowledge. Based on this classification, we could assign to each student a score ranging from zero to nine. We then fitted a generalized linear model to the model explaining score variation with nationality and gender. The best model explaining knowledge included as explanatory variables nationality, gender, and their interaction. Being male and Norwegian was associated with higher knowledge score. The gender effect was significant only for the Italian students. These results might be consequence of both differences in gender equality and teaching programs between the two countries.

Per molti secoli l'umanità ha creduto che la Terra fosse il centro dell'Universo con il Sole e i pianeti in orbita attorno ad essa (modello geocentrico). La rivoluzione copernicana ha dimostrato che tutti i pianeti del si-stema solare orbitano invece attorno al Sole (modello eliocentrico). Dai tempi di Copernico, le nostre co-noscenze sono migliorate in modo esponenziale, anche grazie alla possibilità di osservare il sistema solare dallo spazio. Il sistema solare è un argomento essenziale nell’alfabetizzazione scientifica, necessario per capire come misuriamo il tempo e cosa renda la Terra adatta alla vita. Per questo motivo ci siamo chiesti se i nostri studenti conservassero una conoscenza astronomica di base derivante dall'istruzione precedente. Prima dell’inizio dell’insegnamento, abbiamo chiesto agli studenti dei corsi di educazione della prima in-fanzia in Norvegia (n = 102) e scienze dell’educazione in Italia (n = 104) di disegnare il sistema solare, par-tendo dalla premessa che i disegni riflettessero il loro livello di conoscenza. Su questa base abbiamo assegnato ad ogni studente un punteggio da zero a nove. Abbiamo quindi usato un modello statistico per spiegare la variazione del punteggio in base alla nazionalità e al genere. Il miglior modello includeva come variabili esplicative la nazionalità, il genere e la loro interazione. L’effetto di genere è risultato significativo solo per gli studenti italiani. Questi risultati potrebbero essere la conseguenza sia delle differenze nell’ugua-glianza di genere che nei programmi di insegnamento tra i due paesi.

Knowledge on the structure of the solar system in teacher education students: the role of national context and gender.

Gabriella Falcicchio
2024-01-01

Abstract

For many centuries, humanity believed the Earth to be the center of the Universe with the Sun and the planets orbiting around it (geocentric model). The Copernican revolution proved all planets in the solar system are instead orbiting around the Sun (heliocentric model). Since Copernicus time, our knowledge has improved exponentially, also thanks to the possibility to observe the solar system from space. The solar system is an essential topic in science literacy, necessary to understand how we measure time and what makes the Earth suitable for life. However, we did not know whether our students retained a basic astro-nomical knowledge from previous education. Before teaching had started, we asked students in Early Childhood Education in Norway (n = 102) and Educational Science in Italy (n = 104) to draw the solar system and classified each student’s drawing according to a 10 points scale. According to the drawing-writing method of assessing students, we assumed that the drawings would reflect their level of knowledge. Based on this classification, we could assign to each student a score ranging from zero to nine. We then fitted a generalized linear model to the model explaining score variation with nationality and gender. The best model explaining knowledge included as explanatory variables nationality, gender, and their interaction. Being male and Norwegian was associated with higher knowledge score. The gender effect was significant only for the Italian students. These results might be consequence of both differences in gender equality and teaching programs between the two countries.
2024
Per molti secoli l'umanità ha creduto che la Terra fosse il centro dell'Universo con il Sole e i pianeti in orbita attorno ad essa (modello geocentrico). La rivoluzione copernicana ha dimostrato che tutti i pianeti del si-stema solare orbitano invece attorno al Sole (modello eliocentrico). Dai tempi di Copernico, le nostre co-noscenze sono migliorate in modo esponenziale, anche grazie alla possibilità di osservare il sistema solare dallo spazio. Il sistema solare è un argomento essenziale nell’alfabetizzazione scientifica, necessario per capire come misuriamo il tempo e cosa renda la Terra adatta alla vita. Per questo motivo ci siamo chiesti se i nostri studenti conservassero una conoscenza astronomica di base derivante dall'istruzione precedente. Prima dell’inizio dell’insegnamento, abbiamo chiesto agli studenti dei corsi di educazione della prima in-fanzia in Norvegia (n = 102) e scienze dell’educazione in Italia (n = 104) di disegnare il sistema solare, par-tendo dalla premessa che i disegni riflettessero il loro livello di conoscenza. Su questa base abbiamo assegnato ad ogni studente un punteggio da zero a nove. Abbiamo quindi usato un modello statistico per spiegare la variazione del punteggio in base alla nazionalità e al genere. Il miglior modello includeva come variabili esplicative la nazionalità, il genere e la loro interazione. L’effetto di genere è risultato significativo solo per gli studenti italiani. Questi risultati potrebbero essere la conseguenza sia delle differenze nell’ugua-glianza di genere che nei programmi di insegnamento tra i due paesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
solar system melis falcicchio arvis billing 2024-compresso.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 186.97 kB
Formato Adobe PDF
186.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/516821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact