Rethinking guidance as a tool to prevent discomfort and early school leaving means recognizing its educational, formative and pedagogical value and creating the conditions for working on human potential in relation to the reference context. This paper describes the results of an exploratory study conducted to analyze the phenomenon of school discomfort in adolescents in the city of Bari. In the light of the new Guidelines for Guidance presented by the Ministry of Education and Merit, the contribution outlines some paths of reflection on school orientation as a possible tool for knowledge and strengthening personal identity, through teaching character skills at school.

Ripensare l’orientamento come dispositivo di prevenzione del disagio e della dispersione scolastica vuol dire riconoscerne il valore educativo, formativo, pedagogico e creare le condizioni affinché sia possibile lavorare sul potenziale umano in rapporto al contesto di riferimento. Il presente contribuito descrive i risultati di uno studio esplorativo condotto per analizzare il fenomeno del disagio scolastico negli adolescenti del territorio barese. Alla luce delle nuove Linee guida per l’orientamento presentate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il contributo tratteggia alcune piste di riflessione sull’orientamento scolastico come possibile strumento di conoscenza e rafforzamento dell’identità personale, attraverso l’insegnamento delle character skills a scuola.

L’orientamento come dispositivo di prevenzione del disagio e della dispersione scolastica. Sfide pedagogiche e linee guida a confronto

V. Rossini
;
F. Pizzolorusso;
2024-01-01

Abstract

Rethinking guidance as a tool to prevent discomfort and early school leaving means recognizing its educational, formative and pedagogical value and creating the conditions for working on human potential in relation to the reference context. This paper describes the results of an exploratory study conducted to analyze the phenomenon of school discomfort in adolescents in the city of Bari. In the light of the new Guidelines for Guidance presented by the Ministry of Education and Merit, the contribution outlines some paths of reflection on school orientation as a possible tool for knowledge and strengthening personal identity, through teaching character skills at school.
2024
Ripensare l’orientamento come dispositivo di prevenzione del disagio e della dispersione scolastica vuol dire riconoscerne il valore educativo, formativo, pedagogico e creare le condizioni affinché sia possibile lavorare sul potenziale umano in rapporto al contesto di riferimento. Il presente contribuito descrive i risultati di uno studio esplorativo condotto per analizzare il fenomeno del disagio scolastico negli adolescenti del territorio barese. Alla luce delle nuove Linee guida per l’orientamento presentate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il contributo tratteggia alcune piste di riflessione sull’orientamento scolastico come possibile strumento di conoscenza e rafforzamento dell’identità personale, attraverso l’insegnamento delle character skills a scuola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossini-Pizzolorusso-Milella-Quaderni di pedagogia della scuola_6 - 24_1.pdf

non disponibili

Descrizione: Rossini-Pizzolorusso-Milella-Quaderni di pedagogia della scuola_6 - 24_1.pdf
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 727.21 kB
Formato Adobe PDF
727.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/516740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact