Il presente lavoro fornisce testo traduzione e commento dell'epistola 123 di Girolamo, indirizzata alla giovane matrona Geruchia, che vive in Gallia. L'epistola, scritta nel 409, mentre Girolamo è in Palestina, è intessuta di citazioni a fonti scritturistiche e classiche e in essa non pochi sono i riferimenti agli eventi contemporanei: dall'invasione delle tribù germaniche del 406 alla damnatio memoriae del generale Stilicone, "traditore dell'Impero".

Girolamo epistola 123 ad Geruchiam de monogamia. Testo, traduzione e note di Giulia Marolla

Giulia Marolla
2024-01-01

Abstract

Il presente lavoro fornisce testo traduzione e commento dell'epistola 123 di Girolamo, indirizzata alla giovane matrona Geruchia, che vive in Gallia. L'epistola, scritta nel 409, mentre Girolamo è in Palestina, è intessuta di citazioni a fonti scritturistiche e classiche e in essa non pochi sono i riferimenti agli eventi contemporanei: dall'invasione delle tribù germaniche del 406 alla damnatio memoriae del generale Stilicone, "traditore dell'Impero".
2024
9791259653475
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/516620
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact