In questo lavoro viene presentato un esempio di applicazione dei “classici” criteri di rottura degli ammassi rocciosi su un fronte di cava per la produzione di inerti da roccia calcarea (cava “di Maso”, Bari). La successione ivi affiorante è costituita da calcari mesozoici su cui giace in trasgressione una sottile copertura di calcarenite pleistocenica. La roccia calcarea, intensamente fratturata e carsificata, è stata classificata dal punto di vista geomeccanico, con i sistemi RQD, Q, RMR, RMi, SMR e GSI. Le classificazioni utilizzate hanno indicato che l’ammasso roccioso calcareo è di qualità scadente o molto scadente, ad eccezione dell’RMi e del GSI per le quali lo stesso risulta, rispettivamente, buono e discreto. Successivamente, per la valutazione della resistenza di picco sono stati applicati e confrontati i criteri di Mohr-Coulomb e di Hoek-Brown, mentre per la resistenza residua quelli di Patton, di Barton e di Zhao.
Some considerations on the application of the classical strength criteria for carbonate rock masses: a case study in a quarry in Apulia (Italy)
ANDRIANI, Gioacchino Francesco;PARISE, Mario;
2009-01-01
Abstract
In questo lavoro viene presentato un esempio di applicazione dei “classici” criteri di rottura degli ammassi rocciosi su un fronte di cava per la produzione di inerti da roccia calcarea (cava “di Maso”, Bari). La successione ivi affiorante è costituita da calcari mesozoici su cui giace in trasgressione una sottile copertura di calcarenite pleistocenica. La roccia calcarea, intensamente fratturata e carsificata, è stata classificata dal punto di vista geomeccanico, con i sistemi RQD, Q, RMR, RMi, SMR e GSI. Le classificazioni utilizzate hanno indicato che l’ammasso roccioso calcareo è di qualità scadente o molto scadente, ad eccezione dell’RMi e del GSI per le quali lo stesso risulta, rispettivamente, buono e discreto. Successivamente, per la valutazione della resistenza di picco sono stati applicati e confrontati i criteri di Mohr-Coulomb e di Hoek-Brown, mentre per la resistenza residua quelli di Patton, di Barton e di Zhao.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.