quel che la teoria intercomprensiva ribadisce oggi, e ripropone all’attenzione di docenti e formatori, è l’importanza di «sfruttare le similitudini tra lingue di una stessa famiglia e (…) le conoscenze parziali in quanto risorse indispensabili per apprendimenti e conoscenze maggiormente puntuali» . Stante questo significativo ritorno di interesse, e la conseguente possibilità, per i docenti, di utilizzare concretamente strumenti didattici a loro già noti semplicemente rileggendoli in chiave intercomprensiva, ai medesimi docenti, ma anche a ricercatori e studiosi delle dinamiche di apprendimento linguistico, si presentano alcuni interrogativi circa la trasversalità dell’intercomprensione nel contesto generale delle lingue straniere, indipendentemente dalle peculiarità formali (morfosintattiche, fonologiche, lessico-semantiche) e dal sostrato culturale proprio di ciascuna di esse. è apparso lecito proporre una riflessione rinnovata su questo strumento osservato in contesti reali di docenza. Una riflessione che, lungi dall’essere occasionale o estemporanea, può contare da tempo sul contributo di studiosi, ricercatori e docenti, impegnati ‘sul campo’ con l’obiettivo di ottimizzarne gli aspetti più inclusivi ed estenderli all’insegnamento del maggior numero di lingue straniere moderne possibile, nel maggior numero di contesti possibile .

Strumenti di glottodidattica inclusiva in ambiente multiculturale: ipotesi "intercomprensive"

Abbaticchio R.
;
2024-01-01

Abstract

quel che la teoria intercomprensiva ribadisce oggi, e ripropone all’attenzione di docenti e formatori, è l’importanza di «sfruttare le similitudini tra lingue di una stessa famiglia e (…) le conoscenze parziali in quanto risorse indispensabili per apprendimenti e conoscenze maggiormente puntuali» . Stante questo significativo ritorno di interesse, e la conseguente possibilità, per i docenti, di utilizzare concretamente strumenti didattici a loro già noti semplicemente rileggendoli in chiave intercomprensiva, ai medesimi docenti, ma anche a ricercatori e studiosi delle dinamiche di apprendimento linguistico, si presentano alcuni interrogativi circa la trasversalità dell’intercomprensione nel contesto generale delle lingue straniere, indipendentemente dalle peculiarità formali (morfosintattiche, fonologiche, lessico-semantiche) e dal sostrato culturale proprio di ciascuna di esse. è apparso lecito proporre una riflessione rinnovata su questo strumento osservato in contesti reali di docenza. Una riflessione che, lungi dall’essere occasionale o estemporanea, può contare da tempo sul contributo di studiosi, ricercatori e docenti, impegnati ‘sul campo’ con l’obiettivo di ottimizzarne gli aspetti più inclusivi ed estenderli all’insegnamento del maggior numero di lingue straniere moderne possibile, nel maggior numero di contesti possibile .
2024
9791259653741
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/512802
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact